Ci sono giunte numerose segnalazioni in merito al fatto che l’azienda non stia corrispondendo gli assegni familiari per il coniuge a carico. Facciamo chiarezza su chi potrà continuare a percepire questa prestazione e chi, invece, dal 1 marzo 2022, non ne avrà più diritto perché assorbita dall’Assegno Unico e Universale.
L’Assegno Unico fa decadere il diritto all’ANF e chiunque percepisca l’Assegno Unico per i figli non potrà più far domanda per altri familiari. Perché si acquisisca nuovamente il diritto agli ANF per coniuge a carico, si dovrà attendere che i figli compiano 21 anni o che escano dal diritto (ad esempio grazie ad una nuova attività lavorativa) e non abbiano più accesso all’Assegno Unico. Chi, invece, non può presentare domanda per l’Assegno Unico, potrà continuare a fruire dell’Assegno al Nucleo Familiare per il coniuge. Facciamo degli esempi:



Per quanto riguarda le detrazioni per familiari a carico, invece, restano in busta paga sia quelle previste per il coniuge che quelle previste per i figli ultraventunenni a carico.