👮♂️Ha diritto all'importo di 400€ (600€ per i figli) il lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato che soddisfa una delle seguenti condizioni:
🔸 Presta assistenza ad una persona con disabilità in situazione di gravità (legge 104/1992, art.3, comma 3)
🔸 Presta assistenza ad una persona con invalidità civile riconosciuta al 100%
🔸 Si trova in condizione di invalidità in situazione di gravità (legge 104/1992, art.3, comma 3)
🔸 Ha una invalidità riconosciuta del 100%
⚠️ Per accedere al contributo è necessario che l'azienda per cui si lavora sia in regola con i versamenti Co.As.Co.
La certificazione definitiva della legge 104/92 o il certificato d’invalidità al 100% dev'essere in corso di validità al momento della richiesta.
Regolamento completo e modulistica sono disponibili sul sito di E.BI.N.VI.P.
Link nel primo commento ⬇ ... Vedi altro...Vedi di meno...
- Likes: 37
- Shares: 50
- Comments: 7
www.ebinvip.it/attivita/sociali/contributo-di-non-autosufficienza-per-maggiori-informazioni-e-per...
Come si fa a sapere se la società è in regola con i versamenti?
A chi mi devo rivolgere?
Slave io sono a contratto determinato ma ho due fratelli con la 104. Posso fare la domanda? Nel caso di esito positivo sono erogati una sola volta?
Te lo dice la ebinvip quando li chiami
Buongiorno a tutti allora se io usufruisco della legge 104 comma 3 per mia mamma posso fare domanda
Ottimo
📄 La legge 532/99 impone che "sono adibiti al lavoro notturno con priorità assoluta i lavoratori e le lavoratrici che ne facciano richiesta, tenuto conto delle esigenze organizzative aziendali".
⚠️ Il rifiuto del datore di lavoro può essere motivato solamente dalla inidoneità al lavoro notturno prescritta dal medico competente o da altri casi particolari come ad esempio la lavoratrice in stato di gravidanza. ... Vedi altro...Vedi di meno...
Descritto come il servizio più disagiato, è “stranamente” quello più richiesto dalle GpG ed una volta ottenuto in maniera fissa (non a turnazione), chi vi opera tende a chiudersi come un guscio, sparendo dalla vista di altri colleghi. Posso personalmente dichiarare in 40 anni di vigilanza, che 8 colleghi su 10 col tempo riescono a crearsi una seconda attività “remunerativa” mentre i due restanti cercano di tornare sul turno diurno.
Personalmente ho avuto per 10 anni il problema inverso.Obnligato a turno notturno fisso.
Concedere? Ti obbligano!
17 anni...mattina?Quando smonto
Per ricevere le notifiche sui servizi in modalità proattiva, sarà necessario fare richiesta e autorizzare il trattamento dei dati nella sezione "gestione consensi" all'interno dell'area MyINPS.
Le comunicazioni saranno inviate via SMS, mail o attraverso l'app IO. ... Vedi altro...Vedi di meno...
Di cosa si tratta ?
Servizio utile e molto importante per noi utenti
⚠️ Questo congedo non può essere attaccato alle ferie annuali. Tra i due periodi deve infatti decorrere un periodo minimo di 15 giorni.
📝 Il datore di lavoro non potrà rifiutare la richiesta di congedo né potrà effettuare controlli sul dipendente che ne beneficia. Dovrà solamente limitarsi a verificare che la documentazione prodotta dal lavoratore sia idonea e completa. ... Vedi altro...Vedi di meno...
Ottima cosa, non sapevo.
Sempre se poi alcune sigle non fanno accordi sindacali con il datore di lavoro, purtroppo se non pagano il festivo (rosso sul calendario) figurati se l azienda ti paga.
Ottimo....da usufruire👍😉
Queste cose le sigle sindacali nn le dicono, anzi te le nascondono, chissà come mai. Ottimo devo dire questa pagina social di UGL. Complimenti
Aggiungo, che bisogna portare in esibizione all'Azienda, le ricevute giornaliere comprovanti l'effettiva presenza nel luogo termale...😉
Infatti avevo letto e sicuramente ne usufruirò
Chiedi al tuo consulente del lavoro Codice CNEL HV40.
Collegati su
👉https://www.enbisit.it ... Vedi altro...Vedi di meno...
💶 In attesa di un nuovo decreto che dovrà uscire in gazzetta ufficiale, possiamo anticipare che l'importo massimo sarà di 1500€ ma non è ancora chiaro se e come verrà parametrato in base all'ISEE che dovrà comunque essere inferiore ai 50.000€.
⚠ Non si sa ancora quando potranno essere inoltrate le domande ma possiamo dedurre che i canali per la presentazione rimarranno gli stessi, ovvero:
🔹 Sito INPS (con credenziali SPID)
🔹 Contact center (n. verde 803164 oppure 06 164164) ... Vedi altro...Vedi di meno...
scusi quando si può fare domanda per bonus 2023?grazie
⚠️ Come per la malattia del lavoratore, è importante avvisare tempestivamente il proprio datore di lavoro e produrre un certificato, dal pediatra o dal medico di base del bambino.
👼 Per i figli fino a 3 anni, i congedi sono illimitati.
👦 Il diritto ad assentarsi scende a 5 giorni all'anno, per ciascun genitore, che ha un figlio di età compresa tra i 3 e gli 8 anni.
👫 Il diritto ad assentarsi spetta ad un solo genitore per volta.
🫰 I giorni di assenza per la malattia bambino non sono retribuiti ma sono coperti da contribuzione figurativa.
📌 Queste regole sono valide per tutti i lavoratori privati, compresi quelli della vigilanza privata. Alcuni contratti, nazionali o di secondo livello, potrebbero prevedere condizioni migliori per il lavoratore. ... Vedi altro...Vedi di meno...
L’assenza del lavoratore a causa della malattia del figlio non è soggetta a controlli da parte dell'Inps e di conseguenza neppure a fasce orarie di reperibilità.
Una domanda che nessuno mi ha saputo spiegare ma se mia moglie è casalinga e io gpg posso prendere la malattia bambino o non spetta grazie per la risposta
Per i servizi fiduciari .... un utopia.... Se non pagano nemmeno i primi 3 giorni di malattia....
Per la Cassazione ai fini della configurabilità del mobbing devono ricorrere:
a) una serie di comportamenti di carattere persecutorio che, con intento vessatorio, siano posti in essere contro la vittima in modo sistematico e prolungato nel tempo, direttamente da parte del datore di lavoro o di un suo preposto;
b) l’evento lesivo della salute, della personalità e della dignità del dipendente;
c) il nesso eziologico tra le descritte condotte e il pregiudizio subìto dalla vittima; e) l’elemento soggettivo, cioè l’intento persecutorio unificante di tutti i comportamenti lesivi.
L’elemento qualificante del mobbing va ricercato non nella legittimità o illegittimità dei singoli atti bensì nell’intento persecutorio che li unifica, che deve essere provato da chi assume di avere subìto la condotta vessatoria e che spetta al giudice di merito accertare o escludere, tenuto conto di tutte le circostanze del caso concreto. ... Vedi altro...Vedi di meno...
@uglconfederazione
www.ildiariodellavoro.it/carburanti-capone-ugl-speculazioni-inaccettabili-il-governo-intervenga/ ... Vedi altro...Vedi di meno...
𝙎𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙚
www.enbisit.it
#Sicurezza #Investigatori #AddettiaiServizidiControllo #steward ... Vedi altro...Vedi di meno...